Ecosister

Il progetto Ecosister supporta la transizione ecologica del sistema economico e sociale dell’Emilia-Romagna. Attraverso un processo che coinvolge trasversalmente diversi settori, tecnologie e competenze, il progetto mira a mantenere il ruolo di leadership dell’Emilia-Romagna, a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è coniugare la transizione digitale e la sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone, la difesa dell’ambiente in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima, integrandosi con programmazioni regionali, nazionali e europee.

Le aree tematiche di Ecosister

Ecosister è suddiviso in 6 ambiti tematici, denominati Spoke:
Spoke 1 – Materiali per la sostenibilità e la transizione ecologica
Spoke 2 – Produzione, stoccaggio e risparmio di energia pulita
Spoke 3 – Manifattura verde per un’economia sostenibile
Spoke 4 – Mobilità intelligente, alloggi e soluzioni energetiche
Spoke 5 – Economia circolare ed economia blu
Spoke 6 – Transizione ecologica basata su tecnologie HPC e dati

Gli ambiti di ricerca di T3LAB

Il nostro laboratorio è coinvolto in attività di ricerca e sviluppo industriale in 2 Spoke.

Spoke 3: Manifattura verde per un’economia sostenibile

Le attività di questa area tematica mirano a sviluppare linee di ricerca dedicate allo sviluppo e consolidamento della green manufacturing e di una catena di produzione orientata a un’economia sostenibile e circolare. Il piano di lavoro è strutturato in 5 linee di ricerca, e si basa sulla competenze in materia di sostenibilità già presenti nei distretti industriali regionali. L’obiettivo è sviluppare tali competenze, elevando la generale competitività nazionale in questo ambito.

Spoke 4: Mobilità intelligente, alloggi e soluzioni energetiche

Le attività di questa area tematica mirano a migliorare la sostenibilità economica, sociale e ambientale dello sviluppo urbano attraverso l’introduzione di nuovi concetti per mobilità, gestione razionale degli spazi pubblici e soluzioni ingegneristiche per il benessere ambientale.
I principali obiettivi dello Spoke 4 includono migliorare la sicurezza per pedoni e ciclisti, creare una rete ciclabile di alta qualità e modellare i flussi di mobilità. Le attività si concentrano sulla comprensione delle relazioni tra il traffico e le caratteristiche socio-urbane, proponendo soluzioni tecnologiche che sfruttano l’uso di modelli matematici avanzati e tecniche di deep learning. Il focus è posto sulla promozione di una mobilità urbana sicura e condivisa, riducendo l’uso di veicoli inquinanti e sfruttando nuove tecnologie di progettazione.

Durata del progetto

Ecosister terminerà in data 30 settembre 2025.

Regole semplificate dal MIUR per Ricerca e Innovazione

  Semplificazione nelle procedure di erogazione dei fondi, nuovi criteri per la valutazione dei progetti, rinnovamento degli strumenti normativi e finanziari a favore dell’attivita’ di ricerca in Italia. Ecco quanto prevede il nuovo decreto firmato dal Ministro Francesco Profumo che, dopo 13 anni , rivisita la normativa vigente (decreto 593 del 2000) sulla gestione del […]
Logo del progetto INSIDE

Inside

Nell’era I4.0 l’interconnessione tra reti di sensori wireless e reti internet industriali sta diventando sempre più rilevante. Se da una parte l’interoperabilità è un tema chiave, altrettanto fondamentale è la sicurezza. La connettività portata dall’Internet of Things, infatti, può esporre settori operativi a rischi che in passato riguardavano solo l’IT aziendale. Il progetto INSIDE mira […]

Piccole imprese crescono in Rete

Dal 17 al 19 aprile si è tenuta a BolognaFiere Pharmintech, fiera internazionale dell’industria farmaceutica, parafarmaceutica e nutrizionale e dei rispettivi indotti. A farla da padrone è stato ovviamente il comparto farmaceutico e le tecnologie da un lato legate al prodotto stesso e dall’altro al processo di confezionamento del farmaco. Su questo versante, accanto ad eccellenze […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram