Ecosister: prorogato il termine per candidarsi ai Programmi di Open Innovation

Nell’ambito del progetto Ecosister, il progetto finanziato dal PNRR per la realizzazione di un Ecosistema di Innovazione in Emilia-Romagna, sono stati indetti due programmi: International Open Innovation Programme e Open Innovation Scouting.

Chi può partecipare

I programmi sono rivolti a PMI e grandi imprese dell’Emilia-Romagna con esigenze di innovazione green e offrono accesso a soluzioni proposte dal sistema della ricerca e dell’industria anche internazionale:

  • International Open Innovation Programme (IOIP), un bando challenge based dedicato a imprese dell’Emilia-Romagna alla ricerca di soluzioni innovative proposte da spin-off, startup, scaleup, ricercatori e altri attori dell’ecosistema dell’innovazione a livello nazionale e internazionale.
  • Open Innovation Scouting (OIS), un bando dedicato a imprese che vogliono incontrare il sistema della ricerca della regione Emilia-Romagna, per lo scouting di soluzioni e tecnologie innovative su cui valutare potenziali progettualità.

Come partecipare

La scadenza per partecipare ai programmi è il 21 giugno 2024 ore 18:00.

Per manifestare il proprio interesse alla partecipazione, è necessario compilare il modulo rispettivo per ciascun progetto, ovvero il modulo per il progetto OIS oppure il modulo per il progetto IOIP.

Inoltre, è necessario aver compilato l’indagine regionale MIA, presente a questo link.

Vuoi saperne di più?

Tutte le informazioni sono presenti sul sito ufficiale del progetto, ma se vuoi maggiori informazioni contattaci: siamo a disposizione per supportare la tua azienda nella compilazione del modulo o in caso di dubbi.

Il primo anno di equity crowdfunding in Italia

Ad un anno dall’approvazione del regolamento Consob inerente l’equity crowdfunding, approvato il 26 giugno 2013, molte sono le valutazioni della strada fatta (e da fare) sul tema del crowdfunding in Italia. Di seguito riportiamo alcuni articoli che fanno il punto sulla situazione. 1. Il portale Crowdsourcing.org, una delle voci più note e in prima linea sul […]

Fieldbus Ethernet, cosa sono?

L’automazione industriale si basa sul coordinamento di sensori ed attuatori, i quali devono interagire in modo efficiente ed efficace per poter sincronizzare macchine e processi, riducendo la necessità dell’intervento umano. Per questo motivo si è resa necessaria l’introduzione sistemi di comunicazione che permettessero l’interazione tra più dispositivi in modo rapido, sicuro ed economico. La soluzione […]

Accesso ai finanziamenti UE per le PMI: guida veloce

L’UE stima che saranno le  PMI a creare l’85% di tutti i nuovi posti di lavoro per la ripresa dell’economia, ma devono disporre di un migliore e più agevole accesso ai finanziamenti. In chiusura del ciclo di 2007-2013 e in vista del prossimo settennato di bilancio, Commissione europea e Banca europea per gli investimenti (BEI) […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram