Netwoks protocol

Un complesso sistema di automazione industriale ha bisogno di una gerarchia organizzata di sistemi di controllo per funzionare. Il gruppo di lavoro “Network Protocols” di T3LAB segue progetti di ricerca applicata sui protocolli di comunicazione su cavo Ethernet e wireless.
Il gruppo segue il recente trend di sostituzione dei Fieldbus, costosi e proprietari, con la tecnologia Ethernet, aperta e con costi ridotti, di cui sono nati numerosi protocolli in ambiente industriale, tra i quali gli standard IP hanno la maggior diffusione con circa il 40% del mercato.

Date queste premesse, sono stati selezionati 2 protocolli, Precision Time Protocol (PTP) e Rapid Spanning Tree Protocol (RSTP) come base delle attività del gruppo. Un filone ultimamente seguito dal gruppo riguarda il monitoraggio delle reti per la segnalazione di eventuali guasti o delle riconfigurazioni eseguite da RSTP.
Il gruppo ha identificato un middleware in grado di isolare la base di conoscenza acquisita dalle architetture studiate. Questo layer di separazione permette infatti alle aziende che richiedono la nostra tecnologia di averla con tempi ridottissimi, grazie ad un porting estremamente semplificato.

Oltre a ciò, T3LAB padroneggia anche altre tecnologie e architetture, tra cui è importante citare le Virtual LAN (VLAN) e stack e HW di svariati brand: Texas Instruments, ARM, Freescale, Micrel, Marvell, rendendo il gruppo capace di proporre soluzioni personalizzate e adattabili alle esigenze delle aziende con cui collabora.

Infine, nei contesti in cui la connessione con filo non sia possibile (a causa della sede stessa di lavoro, o dei costi legati al ricorso ai cavi) o la mobilità sia una condizione necessaria, il gruppo padroneggia anche diverse tecnologie wireless. T3LAB possiede infatti una vasta esperienza sull’utilizzo di protocolli come Bluetooth e ZigBee anche in ambiente industriale, allo scopo di realizzare soluzioni embedded customizzate per il cliente che soddisfino anche il requisito di un bassissimo consumo di potenza.

Complessivamente, le competenze del gruppo sono rivolte ai contesti industriali che necessitano di comunicazione tra dispositivi/macchine con e senza requisiti real-time.

 

Progetto finanziato da

Open-Next

OPEN-NEXT è un progetto di ricerca industriale presentato da T3LAB e approvato sul “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente” – Dgr 774/2015 all’interno del POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna, Asse 1, Azione 1.2.2. Partner di progetto – T3LAB (Coordinatore) – CIRI ICT, Università di Bologna […]

CRI4.0

La sempre crescente necessità di competenze utili a rilevare e far fronte alle minacce di cyber-security richiede esperti altamente qualificati e sottoposti a formazione costante su scenari di attacco il più possibile simili a quelli reali. Un Cyber Range è una specifica accezione, declinata su scenari di Cyber-Security, del concetto di digital twin ovvero il […]

BE MAD… un MOBILE APP DEVELOPER? Partenza prevista il 23 Maggio!

BE MAD! Lo sviluppo di applicazioni mobile non è più solo una moda, ma un’opportunità per le aziende di fidelizzare i clienti. Come aiutarle ad ottenere la giusta visibilità e  raggiungere questi nuovi mercati?Fondazione Aldini Valeriani e T3Lab hanno pensato a  “MAD MOBILE APP DEVELOPER”, un percorso per formare la figura professionale specializzata dello sviluppatore di applicazioni Mobile per le […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram