Raspberry Pi – Piattaforma di test per algoritmi di visione (4/4): rappresentazione in floating point

Dovendo implementare algoritmi di riconoscimento per il posizionamento, una domanda che ci siamo posti è come vengano rappresentati i numeri con virgola su questa piattaforma. RPi adotta come processore il SoC BCM2835 (architettura ARMv6) che integra un processore della famiglia ARM11 ed un coprocessore multimediale. Il processore supporta i calcoli floating point nella sotto-architettura Vector Floating-point v2 (VFPv2), implementata in hw in modo da garantire un’elevata velocità di esecuzione.

Esiste uno standard che definisce come devono essere rappresentati i numeri per il calcolo in virgola mobile: IEEE 754. VFPv2 supporta due tipologie di numeri appartenenti a questo standard:

  • Binary32, single-precision (in C float);
  • Binary64, double-precision (in C, double).

 

Nella rappresentazione single-precision floating point:

  • la mantissa è costituita da 23 bits (+1 relativo l’intero per i numeri normalizzati);
  • l’esponente da 8 bits (il range dell’esponente è compreso tra -126 e 127).

 

Nella rappresentazione double-precision floating point:

  • la mantissa è costituita da 53 bits (+1);
  • l’esponente da 11 bits (il range dell’esponente è compreso tra -1022 e 1023).

Netwoks protocol

Un complesso sistema di automazione industriale ha bisogno di una gerarchia organizzata di sistemi di controllo per funzionare. Il gruppo di lavoro “Network Protocols” di T3LAB segue progetti di ricerca applicata sui protocolli di comunicazione su cavo Ethernet e wireless. Il gruppo segue il recente trend di sostituzione dei Fieldbus, costosi e proprietari, con la […]

BE MAD… un MOBILE APP DEVELOPER? Partenza prevista il 23 Maggio!

BE MAD! Lo sviluppo di applicazioni mobile non è più solo una moda, ma un’opportunità per le aziende di fidelizzare i clienti. Come aiutarle ad ottenere la giusta visibilità e  raggiungere questi nuovi mercati?Fondazione Aldini Valeriani e T3Lab hanno pensato a  “MAD MOBILE APP DEVELOPER”, un percorso per formare la figura professionale specializzata dello sviluppatore di applicazioni Mobile per le […]

Raspberry Pi – Piattaforma di test per algoritmi di visione (3/4): camera e video processing

CAMERA E VIDEO PROCESSING La camera può essere collegata attraverso una porta USB 2.0 oppure attraverso l’interfaccia CSI (Camera Serial Interface). Nel caso si voglia comperare una camera USB ad-hoc è consigliabile verificare la compatibilità della camera con la RPi a questo link. Vengono qui infatti documentati dagli utenti i test di funzionamento dei diversi modelli […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram